Annulla o Ricalcola

Cartelle
Esattoriali

Sai che puoi annullare o ridurre il pagamento delle tue cartelle esattoriali? I nostri consulenti qualificati ti diranno come fare.

Scopri di più

Sovraindebitamento

 

Le competenze dei nostri specialisti sono a tua disposizione per trovare la giusta soluzione anche nei casi più complessi. 

Scopri di più

Fermi
Amministrativi

Contatta il nostro staff specializzato nei ricorsi per la sospensione o la cancellazione dei fermi amministrativi sui tuoi veicoli.

Scopri di più

Crisi
d’Impresa

I nostri esperti sono in grado di fornirti soluzioni personalizzate e qualificate con la possibilità di ridurre i debiti fino all’80%

Scopri di più

Malasanità

 

Se hai subito danni fisici e morali per casi di malasanità rivolgiti a noi per ricevere supporto e assistenza specialistica.

Scopri di più

Tutela Legale Etica

TI SOSTENIAMO NELLE DIFFICOLTÀ CON PROFESSIONALITÀ E COMPETENZA

1.348 Ricorsi presentati

Tutela Legale Etica mette a disposizione dei suoi clienti una rete altamente qualificata di avvocati e professionisti specializzati, in grado di fornire soluzioni chiare e immediate ai problemi di privati e aziende.

892 Imprese aiutate

La nostra esperienza nel settore e l’alta professionalità dei nostri consulenti ci consentono di selezionare con obiettività i singoli casi, valutando le reali possibilità di successo, per offrire un servizio equo e soddisfacente.

92%

Percentuale di successo

Il Team

Giacinto Cimolai

Presidente e Fondatore

 

Silvio Orlandi

Coordinatore Legale

Angelo Piraino

Avvocato

Francesco Orlandi

Avvocato

Nadia Corvini

Responsabile ufficio commerciale

Luigi Vietri

Responsabile rete consulenti patrimoniali

 

F.A.Q.

Da dove possiamo partire per conoscere la nostra situazione debitoria?

L’Estratto di Ruolo è il primo passo, è una sorta di estratto conto della nostra posizione presso l’Agenzia delle Entrate e Riscossioni. Spesso pensiamo di conoscere l’esatto ammontare dei nostri debiti, ma solo attraverso la richiesta dell’estratto di ruolo possiamo avere una fotografia precisa della nostra situazione.
Nell’estratto di ruolo troviamo elencate tutte le cartelle esattoriali emesse e notificate al contribuente.
Per il recupero del credito, l’ente di riscossione adotta le procedure di prassi (pignoramento, ipoteca, fermo amministrativo), ma è necessario che le cartelle esattoriali siano state notificate correttamente.
La verifica della correttezza della procedura di notifica è quindi fondamentale per impugnare la cartella e l’estratto di ruolo che la contiene.
Purtroppo la maggior parte di noi è convinta che la battaglia contro l’Agenzia delle Entrate e riscossione è impossibile, invece la realtà ci dice che una volta su due l’imprenditore batte il fisco.

Come richiedere l’estratto di ruolo?

È molto semplice. Bisogna accedere all’area dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate, cliccare su situazione debitoria – consulta e paga. Si può entrare direttamente con lo SPID e verificare i documenti da saldare o saldati.

Si può impugnare l’estratto di ruolo?

Si, ci sono diversi presupposti per impugnare l’estratto di ruolo.
– mancata o irregolare notifica delle cartelle di pagamento contenute nell’estratto di ruolo
– prescrizione delle cartelle di pagamento
– vizi nella notifica delle cartelle

Quali sono i tempi per le prescrizioni degli avvisi di accertamento e di addebito esecutivi? E per le cartelle di pagamento del bollo auto?

Tutte le cartelle di pagamento, gli avvisi di accertamento esecutivi e gli avvisi di addebito esecutivi dell’INPS si prescrivono dopo 5 anni dalla notifica, tranne le cartelle di pagamento relative al bollo auto che si prescrivono dopo solo 3 anni.
La prescrizione non è però un automatismo, va eccepita attraverso un ricorso redatto e presentato da un professionista specializzato.

Che cos’è un fermo amministrativo?

Il fermo amministrativo è un procedimento cautelare che l’Agenzia delle Entrate e Riscossioni può attivare al fine di recuperare i debiti che il contribuente ha nei confronti del fisco.
A seguito del fermo amministrativo, il veicolo non può circolare e deve essere custodito in un luogo non sottoposto a pubblico passaggio.
Per verificare l’iscrizione di un fermo amministrativo è sufficiente recarsi presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) ed effettuare una visura del veicolo di proprietà.

Cos’è un’ipoteca?

L’ipoteca rappresenta un diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei medesimi l’adempimento di una obbligazione.
L’ipoteca attribuisce ai creditori il diritto di espropriare anche nei confronti del terzo acquirente i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dalla espropriazione.

Che cos’è un pignoramento?

Il pignoramento è l’atto con cui ha inizio l’espropriazione forzata su istanza del creditore. La sua funzione è quella di vincolare i beni del debitore da assoggettare all’esecuzione, sottraendoli alla sua disponibilità e rendendo inefficaci nei confronti del creditore procedente e dei creditori eventualmente intervenuti gli atti di disposizione compiuti dal debitore relativamente ai beni pignorati in epoca successiva al pignoramento.

Dicono di noi

Orlando - Ristoratore

“Da sempre ho operato nella ristorazione. A causa del Covid ho dovuto, come molti altri, chiudere la mia attività rischiando di perdere anche quel poco realizzato con tanti anni di sacrifici. Poi sono entrato in contatto con tutela legale etica e ho scoperto che non tutto era perduto. Ora, grazie all’assistenza di professionisti qualificati, sto risolvendo tutti i problemi”.

Andrea - Imprenditore

“Un giorno la banca mi chiama per informarmi che Agenzia per le riscossioni aveva iscritto ipoteca sull’immobile della mia azienda. Immediatamente tutto il mondo mi crolla addosso ma poi incontro un professionista di Tutela Legale Etica e dopo un incontro con il legale scopro che le cartelle esattoriali erano viziate, abbiamo avviato un’azione legale e il Tribunale mi ha dato ragione salvandomi dal fallimento”.

Paolo - Imprenditore

“Come molti anch’io mi sono trovato a firmare assieme a mia moglie due fideiussioni bancarie da 600 mila euro a garanzia di un mutuo per il capannone della mia azienda, poi la crisi non mi ha permesso di rispettare le obbligazioni assunte e ho rischiato di perdere la casa ma i legali di Tutela Legale sono riusciti ad invalidare le fidejussioni ridandomi la serenità”.

Affidati all’esperienza di
TUTELA LEGALE ETICA
per risolvere i tuoi debiti
con fisco e banche

Notizie utili

Dalla legge antisuicidi al nuovo codice della crisi d’impresa. Come difendersi dal debito e tutelare la propria impresa

Sono passati 10 anni da quando è entrata in vigore la legge n.3 del 2012, subito ribattezzata “legge antisuicidi” perché interveniva in un momento storico in cui molti imprenditori si toglievano la vita a causa dei debiti. Nel frattempo la situazione è, se possibile,...

Manovra finanziaria 2023: gli interventi fiscali

«Nessun condono, ma solo operazioni di buon senso». Con queste parole il governo presenta la nuova “tregua fiscale” inserita nella bozza della Legge di Bilancio 2023, attualmente al vaglio della Commissione europea e in attesa di iniziare l’iter parlamentare di...

Tutela Legale Etica

Sede legale
Via Filippo Argelati 10
20143 Milano

Sede operativa
Via Giuseppe Mazzini 12/A
33170 Pordenone

Tutela Legale Etica è un marchio di BES Legal S.r.l.s. Società Benefit
P.IVA: 12617120964

Restiamo in contatto